Centro culturale "Quadraro"

L’area oggetto di studio si trova nel quadrante sud-orientale della città di Roma, tra le consolari Casilina e Tuscolana, collocata all’interno del “Quadraro”, microcosmo multietnico caratterizzato da una buona integrazione sociale.
Il progetto è una riflessione critica sul tema dell’edificio pubblico pensato come spazio di aggregazione sociale e nello specifico una indagine sul tema e sul ruolo della biblioteca, mediateca, e più in generale degli spazi dedicati alla cultura nella città contemporanea.
La biblioteca diventa oggi da un lato laboratorio di informazione, porta di accesso e strumento di orientamento nell’universo multimediale; dall’altro importante luogo di aggregazione sociale, nuova piazza urbana per incontrarsi,comunicare, consolidare il senso di appartenenza a una collettività.
Cresce inoltre sempre più il ruolo urbano della biblioteca: landmark nella città, veicolo di comunicazione culturale e politica, protagonista nel marketing urbano e nelle strategie di riqualificazione sociale.
Il Centro culturale “Quadraro" prevede la realizzazione di edifici pubblici, biblioteca, mediateca di quartiere, una scuola di musica, un centro culturale e organizzativo per le differenti etnie e altri luoghi di accregazione esterni come piazze, parchi....











